Opinioni

Frate Martín Sarmiento [1695-1772]

“Fiore bellissimo di color rosso fuoco che sembra un giglio, ma non lo è.”    06/10/1755


Ramón Villares Paz

Presidente del Consello da Cultura Galega [Consiglio della Cultura Galiziana]

“Il Fiore di Santiago è un ponte simbolico tra Europa e America.”    24/05/20101-2

“È una grande occasione per valorizzare non solo la città di Santiago ma anche la Galizia attraverso questo piccolo regalo della natura che è il Fiore di Santiago.”    24/05/20103


Alberto Núñez Feijóo

Presidente della Xunta de Galicia [Governo della Galizia]

“Probabilmente è necessario pensare e ripensare il modo in cui possiamo valorizzare l’importanza storica del recupero del Fiore di Santiago.”    24/05/20104

“Penso che sia una grande scoperta, che ha richiesto un grande impegno ed un largo studio, una scoperta frutto della determinazione dei suoi autori, una scoperta che proviene dalle mani di un’architetta di Compostela, di Ruth Varela.”    24/05/20105


Victor Manuel Vázquez Portomeñe

Medaglia d’oro di Galizia per la sua “reinvenzione” del Xacobeo

“Sono molto dispiaciuto di non essere stato io a scoprire il Fiore di Santiago, recentemente presentato. Perché sarebbe stato un simbolo grandioso e perfetto per il Xacobeo.”    06/06/20106


Antonio Castro García

Presidente del Consiglio d’Amministrazione del Grupo Correo Gallego

“Il recupero del Fiore di Santiago è un vero e proprio “miracolone” per Santiago di Compostela e per Galizia.”    24/05/20107


Salvador García-Bodaño

Scrittore e membro della Real Academia Galega

“Il Fiore di Santiago è un importantissimo elemento simbolico della città di Santiago.”    16/11/20098

“La scoperta del Fiore di Santiago è un fatto che non dovrebbe in alcun modo passare inosservato da parte di coloro che amano la cultura ed amano questo paese.”    24/05/20109


Miguel Anxo Fernán Vello

Scrittore ed Editore

“Se il fiore è considerato l’immagine archetipica dell’anima, questo nostro fiore ha tutto il diritto di essere considerato come l’immagine archetipica di Santiago di Compostela.”    17/11/200910

“È un fiore che viene dall’America in Europa, in Spagna, e prende il nome di San Giacomo. Ed anche per questo motivo, è un fiore galiziano, un fiore viaggiatore, simbolo del dialogo tra America e Europa, attraverso Santiago di Compostela, che è una delle capitali europee della cultura e una delle capitali dell’Occidente.”    24/05/201011


Helena Villar Janeiro

Presidentessa della Fundación Rosalía de Castro

“Non potrò più guardarlo con gli stessi occhi sapendo che viene dal giardino del palazzo di Montezuma II, che arrivò da queste parti verso la fine del XVI secolo grazie ai suoi bulbi che viaggiarono in un’arca di legno. Che fiorì a Siviglia nei giardini di personalità legate all’Ordine di San Giacomo e che è il simbolo floreale della città che più amo al mondo.”    20/11/200912


Lupe Gómez

Poeta e Giornalista

“Questo fiore è umile, saggio, evanescente. Sembra essere vivo e morto allo stesso tempo. È delicato come una goccia di pioggia che scende lentamente sulle rocce. Rappresenta la passione del momento, la potenza di un essere vivente apparentemente non potente. In questo fiore vediamo la delicatezza condensata, la tristezza viva e allegra del color rosso. La poesia e la bellezza dormono- e si svegliano- insieme.”    06/06/201013

 

  • 1. Parole pronunciate durante la presentazione dell’Esposizione: “Flor de Santiago” nella Sezione d’Arte del giornale El Correo Gallego, 24/05/2010.
  • 2. El Correo Gallego, Galicia Hoxe e Correo TV, 25/05/2010.
  • 3. Ibídem I.
  • 4. Ibídem I. Correo TV, 25/05/2010.
  • 5. Ibídem I.
  • 6. Xornal de Galicia, 06/06/2010.
  • 7. Ibídem I. El Correo Gallego, Galicia Hoxe, 25/05/2010.
  • 8. Dichiarazione rilasciata durante la Conferenza Stampa “Flor de Santiago”, trasmessa in diretta dalle seguenti emittenti radiofoniche: Radio Nacional de España, Radio 5 e Radio exterior, 16/11/2009.
  • 9. Ibídem I.
  • 10. Galicia Hoxe, 17/11/2009.
  • 11. Ibídem I.
  • 12. El Correo Gallego, 20/11/2009.
  • 13. Galicia Hoxe, Suplemento Lecer, 06/06/2010.